LE FIGURE FEMMINILI NELLA POESIA SLOVENA E ITALIANA SU TRIESTE DELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO.Published in:Quaderni d'italianistica, 2014, v. 35, n. 1, p. 135By:TOROŠ, ANAPublication type:Article
MEMORIA DI CARTA. SULLA RICERCA DELLE RADICI DI PRIMO LEVI.Published in:Quaderni d'italianistica, 2014, v. 35, n. 1, p. 127By:MARIANI, MARIA ANNAPublication type:Article
LA DIMENSIONE REGIONALE DEL TEATRO ITALIANO: LA SICILIANITÀ NAZIONALE E L'ALTERNATIVA PIRANDELLIANA.Published in:Quaderni d'italianistica, 2014, v. 35, n. 1, p. 101By:SANTUCCIO, MARIA ELENAPublication type:Article
IL RAPPORTO DI ALESSANDRO MANZONI CON VERRI E CON L'ILLUMINISMO IN STORIA DELLA COLONNA INFAME. OPINIONE, PUBBLICO, POSTERITÀ.Published in:Quaderni d'italianistica, 2014, v. 35, n. 1, p. 73By:CINELLI, GIANLUCAPublication type:Article
TRANSLATING IMPIETY: GIROLAMO FRACHETTA AND THE FIRST VERNACULAR COMMENTARY ON LUCRETIUS.Published in:2014By:COLEMAN, JAMES K.Publication type:Essay
"I BUONI AMMMAESTRAMENTI CHE A OGNI ORA E SOPRA OGNI CASO E' RICEVERÀ DA LUI". UN NUOVO ARCHETIPO DI PADRE MERCANTE NEI RICORDI DI GIOVANNI DI PAGOLO MORELLI.Published in:Quaderni d'italianistica, 2014, v. 35, n. 1, p. 27By:PELLEGRINO, DEBORAHPublication type:Article
"I DID NOT DIE, NOR DID I STAY ALIVE:" THE DARK GRACE OF NONEXISTENCE IN INFERNO XXXIV.Published in:2014By:CAPONI, FRANCIS J.Publication type:Essay