Works matching IS 03925048 AND DT 2005
Results: 63
Giovani e lavoro: diversità, disuguaglianze e nuove prospettive.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 262
- By:
- Publication type:
- Article
Che cosa induce gli attori collettivi ad accordarsi su soluzioni "second-best"? Interessi, istituzioni, processi cognitivi, azioni simboliche.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 253
- By:
- Publication type:
- Article
Il paradosso del lavoro moderno nell'Inghilterra di oggi.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 238
- By:
- Publication type:
- Article
I limiti sociali del consumo.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 224
- By:
- Publication type:
- Article
Il lavoro che cambia: dal "saper fare" al "saper essere".
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 214
- By:
- Publication type:
- Article
Il lavoro che cambia: le nuove 'frontiere'.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 199
- By:
- Publication type:
- Article
L'università incompetente. L'istruzione terziaria tra competenze, formazione ed educazione.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 171
- By:
- Publication type:
- Article
Cambiano i rapporti tra produzione e consumo.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 158
- By:
- Publication type:
- Article
Dal lavoro all'economia, dall' organizzazione all'istituzione: percorsi sociologici.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 141
- By:
- Publication type:
- Article
Quando le organizzazioni sono chiamate a far fronte at fallimento del mercato e delle reti sociali: il caso dei servizi per l'impiego.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 125
- By:
- Publication type:
- Article
Il commercio elettronico: il consumo immateriale.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 167
- By:
- Publication type:
- Article
La trasformazione della regolazione sociale del lavoro: l'occupazione femminile nell'Italia settentrionale e meridionale in prospettiva comparativa.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 98
- By:
- Publication type:
- Article
Prospettive esperienziali nel turismo: modelli applicati e applicabili.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 151
- By:
- Publication type:
- Article
Comunicare i beni di lusso: nuovi significati e nuovi valori.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 137
- By:
- Publication type:
- Article
L'oggetto industriale verso l'immateriale: dal corpo solido alla trasparenza.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 127
- By:
- Publication type:
- Article
Presentazione.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 7
- By:
- Publication type:
- Article
Ford, Faust e Frankenstein. Il lavoro umano tra squilibrio e saggezza.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 81
- By:
- Publication type:
- Article
Tecnologia, organizzazione e lavoro: il progetto e la persona.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 45
- By:
- Publication type:
- Article
Il cambiamento del paradigma organizzativo nel 20° secolo: aicune ripercussioni suite convinzioni profonde.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 24
- By:
- Publication type:
- Article
Il lavoro dalla rigidità alla flessibilità. E poi?
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 100, p. 9
- By:
- Publication type:
- Article
Geografia del brand. Ovvero la catena del valore dell'immateriale.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 119
- By:
- Publication type:
- Article
La marca: commutatore metonimico tra immaginario e vita quotidiana.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 109
- By:
- Publication type:
- Article
La mediazione mediatica.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 57
- By:
- Publication type:
- Article
L'economia del simbolico: contesto sociale e strategie aziendali.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 85
- By:
- Publication type:
- Article
Il corpo-vetrina.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 73
- By:
- Publication type:
- Article
New economy and higher education. Changes in the universities of the Milan metropolitan area.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 116
- By:
- Publication type:
- Article
Transitional Employments in IT occupations: Opportunities or Risks for Women's Career?
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 93
- By:
- Publication type:
- Article
L'immaginario della marca e gli strumenti per la sua costruzione.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 97
- By:
- Publication type:
- Article
Immateriale, produzione, lavoro.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 25
- By:
- Publication type:
- Article
Il consumo come esperienza.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 19
- By:
- Publication type:
- Article
Creazione, consumo.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 11
- By:
- Publication type:
- Article
L'immateriale nell'arte: congiunture di una vocazione.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 43
- By:
- Publication type:
- Article
Simboli ed economia. Come sfuggire all'imperativo estetico.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 31
- By:
- Publication type:
- Article
Work in internet companies in the Milan province.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 82
- By:
- Publication type:
- Article
Nuova economia: ricercando un filo rosso.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 77
- By:
- Publication type:
- Article
Presentazione.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 99, p. 7
- By:
- Publication type:
- Article
New economy and job market transformations: some evidences.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 103
- By:
- Publication type:
- Article
Summaries.
- Published in:
- 2005
- Publication type:
- Abstract
A research carried out in eight European countries on the employment dynamics.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 158
- By:
- Publication type:
- Article
The study of telemedicine from a social perspective.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 145
- By:
- Publication type:
- Article
"New" economy and "old" organizations. An Introduction to the Advantages and Paradoxes brought by ICTs to the Italian Civil Courts System.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 131
- By:
- Publication type:
- Article
What future for new economy?
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 70
- By:
- Publication type:
- Article
New economy, new society.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 43
- By:
- Publication type:
- Article
Fragmented organization: disadvantages and risks of discrimination against independent sub-contractors.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 97, p. 237
- By:
- Publication type:
- Article
Society and new economy.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 31
- By:
- Publication type:
- Article
Birth and decline of the global village myth.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 15
- By:
- Publication type:
- Article
Società e new economy.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 7
- By:
- Publication type:
- Article
Summaries.
- Published in:
- 2005
- Publication type:
- Abstract
Society and net economy.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 98, p. 40
- By:
- Publication type:
- Article
Irregular and flexible work. Results of an empirical research on youth unemployment in Reggio Calabria.
- Published in:
- Sociologia del Lavoro, 2005, n. 97, p. 222
- By:
- Publication type:
- Article