PSYCHIATRIC CONSULTATION AND DISSOCIATIVE DISORDERS: WHY IT IS SO IMPORTANT TO KNOW PATHOLOGICAL DISSOCIATION.Published in:Psichiatria e Psicoterapia, 2019, v. 38, n. 3, p. 195By:Costanzo, FrauPublication type:Article
TEORIA DELLA PERSONALITÀ E PSICODIAGNOSI. DAL MODELLO STRUTTURALE-CATEGORIALE AD UNA PROSPETTIVA FUNZIONALE-DIMENSIONALE I PARTE.Published in:Psichiatria e Psicoterapia, 2019, v. 38, n. 3, p. 173By:Giardina, PaoloPublication type:Article
L'ORGONO-TERAPIA MEDICA: LA PROPOSTA DI REICH E IL CONTRIBUTO DI BAKER.Published in:Psichiatria e Psicoterapia, 2019, v. 38, n. 3, p. 160By:Foglia, AlbertoPublication type:Article
LA SFIDA DEMOCRATICA. LA PSICHIATRIA DI COMUNITÀ ITALIANA TRA ISTANZE PATERNALISTICHE E DIRITTI EMERGENTI DELLE PERSONE CON ESPERIENZE DIRETTE DI SOFFERENZA MENTALE.Published in:Psichiatria e Psicoterapia, 2019, v. 38, n. 3, p. 149By:Tibaldi, GiuseppePublication type:Article
REALIZZARE PROGRAMMI RIABILITATIVI EMPOWERMENT-ORIENTED NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE: CONSIDERAZIONI ED ESEMPI.Published in:Psichiatria e Psicoterapia, 2019, v. 38, n. 3, p. 141By:Magliano, LorenzaPublication type:Article